Psicoterapia individuale sistemica

E’ un tipo di terapia, che mira a risolvere le difficoltà e le fragilità psicologiche che compromettono il benessere e la qualità della vita dell’individuo. Secondo questo modello, esiste una sostanziale somiglianza tra l’individuo e la famiglia cui appartiene. L’individuo porta con sé le regole della sua famiglia d’origine e tende a riprodurle nelle relazioni significative. Tale modello di intervento psicoterapeutico si basa sulla necessità di una ricostruzione storica (su tre generazioni) degli eventi familiari, allo scopo di trovare e ritrovare il senso delle importanti esperienze emotive e relazionali della persona, vista come un’unità complessa. (altro…)

Dal punto di vista psicologico, la famiglia viene considerata come un sistema complesso con una storia e con compiti evolutivi specifici. Nel corso del ciclo vitale, la famiglia affronta degli eventi critici, alcuni prevedibili, come l’uscita di un membro, o l’entrata nell’adolescenza di un figlio, ecc. Altri invece sono imprevedibili, come i problemi di salute, le separazioni, la perdita del lavoro, ecc. Tutti questi eventi, seppur diversi nei gradi di gravità, sono fortemente stressanti per la famiglia e impongono una riorganizzazione del sistema.